Generalità

Per il complesso della fornitura e delle prestazioni, comprese le forniture degli accessori, nonché per proposte e consulenze, sono impegnative le presenti condizioni generali di contratto che sono parte integrante dell’offerta. Condizioni diverse sono ammesse solo se pattuite per iscritto tra le parti.

I. Offerta

La documentazione tecnica facente parte di un’offerta vale solo a titolo indicativo, salvo che non venga espressamente dichiarata impegnativa. La Toro Srl si riserva il diritto di proprietà ed il diritto d’autore su preventivi di costo, disegni ed altri documenti, che non possono essere resi noti a terzi senza espressa approvazione, e si impegna a rendere noti ai terzi i disegni che il Committente ha dichiarato riservati solo con il benestare del Committente stesso. Per quanto riguarda gli studi di progetto, il Committente rinuncia espressamente ad ogni richiesta di danni conseguente all’eventuale ti stessi. Il Committente potrà unicamente rifiutare l’idoneità dei progetti stessi. Il gli errori contenutivi. Di tale limitazione di Committente potrà unicamente rifiutare il corrispettivo dei progetti e non potrà avanzare pretesa alcuna relativa ad eventuali errori contenutivi. Di tale limitazione di responsabilità si è tenuto conto nella determinazione del corrispettivo del presente contratto.

II. Prezzo e pagamento

1. I prezzi si intendono franco partenza dalla fabbrica, ma esclusi l’imballaggio, il trasporto, l’assicurazione ed altri costi accessori.
2. Il pagamento dell’importo delle singole fatture deve essere effettuato entro 30 gg dalla data fattura o entro la scadenza concordata tra le parti e riportata sulla conferma d’ordine senza detrazioni di sorta, al domicilio della Toro Srl.

3. In caso di mancato rispetto delle scadenze di pagamento, viene addebitato un interesse annuo pari al tasso ufficiale di sconto vigente in quel momento aumentato di 4 (quattro) punti percentuali ferma restando la facoltà di dimostrare un danno superiore.
4. in caso di ritardato pagamento o se il credito fosse compromesso a seguito di un peggioramento dell’affidabilità del Committente, la Toro Srl ha il diritto di esigere l’immediato pagamento dei propri crediti indipendentemente dalla scadenza effettiva e il rilascio di garanzia, in difetto delle quali viene comunque fatto salvo il diritto della Toro Srl di recedere dal contratto.

5. Diritto di retenzione e facoltà di addebito spettano al Committente solo se le sue contro richieste sono state constatate indiscutibilmente o in forza di legge.

III. Termini di consegna e ritardi

1. La conferma d’ordine della Toro Srl è impegnativa tra le parti, ed il termine di consegna è quello riportato in conferma d’ordine. I termini convenuti valgono solo a condizione del tempestivo termine convenuto valgono solo a condizione del tempestivo chiarimento di tutti i dettagli dell’ordine e del tempestivo adempimento di tutti gli obblighi da parte del Committente, come a titolo di esempio la consegna della documentazione o delle autorizzazioni delle autorità che il Committente deve procurare, l’effettuazione di un’apertura di credito o il versamento di un anticipo. I termini convenuti si intendono rispettati con la comunicazione dell’avvenuto approntamento della merce qualora, senza colpa della Toro Srl le merci non possano essere spedite tempestivamente. Qualsiasi ritardo del cliente nell’adempimento di questi obblighi verrà considerato dalla Toro Srl come un periodo di franchigia che posticiperà i termini di consegna dell’intero periodo d ritardo. Il Committente si impegna a controllare la qualità e la corrispondenza della merce entro due giorni da ricedimento della stessa e, in ogni caso, prima dell’utilizzo. In nessun caso la Toro Srl si assume la responsabilità delle performances di prodotto o dei termini di consegna di altri fornitori in caso di subforniture laddove Toro Srl eserciti un compito di coordinatore su indicazione del Committente, salvo accordi scritti. Ogni variante all’ordine dovrà essere richiesta per iscritto e sarà sottoposta a valutazione da parte del personale tecnico della Toro Srl. Qualora la Toro Srl ritenga la variante richiesta dal Committente pregiudizievole ai fini della sicurezza ne darà segnalazione al Committente motivandola per iscritto Il Committente per ottenere la prestazione richiesta dovrà confermare per iscritto la richiesta della stessa, rilasciando contemporaneamente dichiarazione liberatoria che solleverà la Toro Srl da qualsiasi responsabilità.

2. Se alla Toro Srl fosse impedito di adempiere i propri obblighi a causa del sopravvenire di circostanze impreviste concernenti la Toro Srl stessa o suoi fornitori o subcontraenti e che la Toro Srl non abbia potuto contrastare pur adottando la necessaria diligenza in rapporto all’entità delle circostanze interni, calamità, catastrofi naturali, incidenti, altre avarie d’esercizio, ritardi nella fornitura di mezzi di esercizio, di materie prime o di semilavorati essenziali, compresi i casi di scioperi o serrate, i termini saranno prorogati di un periodo pari alla durata dell’impedimento aumentata di un adeguato periodo di avviamento. In nessun caso verranno riconosciuti i danni diretti o

indiretti provocati dall’ inadempimento dei termini di consegna. Le circostanze sopra citatesi intendono del pari non imputabili alla Toro Srl, se si verificano durante un ritardo già esistente. Se in conseguenza dell’impedimento per la Toro Srl divenisse impossibile o irragionevole l’adempimento dei propri obblighi, essa ha il diritto a recedere dal contratto. Lo stesso diritto spetta al Committente se il collaudo gli risulta irragionevole per effetto del ritardo. Il diritto di recesso spettante alla Toro Srl o al Committente si applica esclusivamente sulla parte di ordine non ancora evasa. In nessun caso il Committente o la Toro Srl potranno recedere dal contratto senza avere prima diffidato la controparte ad adempiere alla prestazione. Sono esclusi ulteriori richieste di risarcimento danni se non espressamente convenute tra le parti.

3. Se la spedizione viene ritardata su richiesta del Committente o per motivi a lui imputabili, a decorrere da un mese dopo l’avviso di avvenuto approntamento gli saranno addebitate mensilmente le spese di magazzinaggio, in ragione del 5 (cinque) % annuo del prezzo di vendita del bene per un periodo non superiore ad un ulteriore mese, oltre il quale la Toro Srl avrà il diritto di disporre diversamente dell’oggetto della fornitura e di effettuarla in epoca successiva adeguandone il prezzo ed il termine di consegna. E’ facoltà della Toro Srl addebitare al Committente il costo conseguente alla tardata consegna in ragione del 12 (dodici) % annuo calcolato sull’ importo dell’ordine.

4. Ogni ordinazione è irrevocabile per il Committente per 6 (sei) mesi. E’ facoltà della Toro Srl non accettare la richiesta di annullamento di un ordine. In caso di accettazione dell’annullamento saranno addebitati al Committente i seguenti oneri a titolo di risarcimento: se la richiesta di annullamento arriva ad un mese dalla data prevista per la consegna, il Committente corrisponderà il 60 (sessanta) % dell’importo dell’ordine, se la richiesta di annullamento arriva a due mesi dalla data prevista per la consegna, il Committente corrisponderà il 40 (quaranta) % dell’importo dell’ordine, se la richiesta di annullamento arriva a tre mesi dalla data prevista per la consegna, il Committente corrisponderà il 20 8venti) % dell’importo dell’ordine.

IV. Trasferimento dei rischi e spedizione

1.La proprietà dei beni oggetto del presente contratto ed il conseguente rischio si trasferisce a Committente al più tardi al momento della consegna dei beni al trasportatore; ciò vale anche per forniture parziali che vengono implicitamente autorizzate dal Committente, oppure al momento della forniture parziali che vengono implicitamente autorizzate dal Committente, oppure al momento della loro installazione o del loro montaggio nei luoghi indicati dal Committente quando Toro Srl si facesse carico anche di dette prestazioni. A richiesta del Committente e da sue spese la Toro Srl provvederà ad assicurare la spedizione contro danni dovuti a rottura, trasporto, incendio ed acqua.

2. Se la fornitura o la consegna vengono ritardate per circostanze non imputabili alla Toro Srl, il rischio si trasferisce al Committente a partire dal giorno di notifica dell’avvenuto approntamento della merce; in tal caso la Toro Srl, su richiesta ed a spese del Committente, è tenuta ad effettuare la copertura assicurativa che il Committente rischi e 3. La merce deve essere accettata dal Committente anche se presenta difetti inessenziali, salvi restando i diritti di cui al paragrafo V.

V. Garanzia; responsabilità per difetti di fornitura

Per difetti di fornitura, tra cui è compresa anche la mancanza di caratteristiche espressamente confermate, la Toro Srl risponde come segue:

1. A libera scelta della Toro Srl saranno gratuitamente sostituite o fornite ex – novo tutte quelle parti che entro 12 mesi (per funzionamento su più turni: entro 6 mesi) conteggiati dal trasferimento dei rischi, manifestino evidenti difetti a seguito di una circostanza antecedente al trasferimento dei rischi in particolare per errata costruzione, materiali inadatti o esecuzione difettosa. La constatazione di tali difetti deve essere comunicata alla Toro Srl per iscritto con lettera raccomandata entro 8 giorni dall’insorgenza, pena decadenza. Le parti danneggiate dovranno essere restituite alla Toro Srl, che ne acquisterà la proprietà. Se la spedizione, l’installazione o la messa in esercizio subiscono ritardi non imputabili alla Toro Srl, la responsabilità decade al più tardi dopo 12 mesi dal trasferimento dei rischi. Per oggetti forniti da terzi la responsabilità della Toro Srl si limita alla cessione dei diritti di responsabilità che essa vanta nei confronti del fornitore dell’oggetto.

2. Il diritto del Committente di avanzare pretese derivanti da difetti cade in prescrizione 6 mesi dopo la data del reclamo tempestivo e in ogni caso alla data di scadenza del periodo di garanzia se essa è anteriore. Sono, inoltre, esclusi ulteriori diritti derivanti dai difetti; in particolare per pretese contrattuali o extracontrattuali concernenti il risarcimento di danni diretti o indiretti non sopravvenuti sull’oggetto della fornitura in sé. Questa esclusione di garanzia non vale in caso di premeditazione o di grave negligenza di rappresentanti legali o di dirigenti della Toro Srl, ma comunque nei limiti della legge sulla responsabilità del prodotto. Questa esclusione non vale altresì in caso di mancanza delle caratteristiche garantite, se la garanzia aveva espressamente lo scopo di tutelare il Committente contro i danni sopraggiunti.

3. Non viene prestata alcuna garanzia per danni derivanti dai motivi seguenti: impiego improprio o scorretto montaggio, installazione e avviamento, naturale usura, impiego erroneo o trascurato ed in particolare sollecitazioni eccessive, uso di mezzi d’esercizio inadatti, uso di materiali sostitutivi, opere civili difettose, fondamenta inadeguate, influenze chimiche, elettro-chimiche o elettriche, sempreché tali motivi non siano imputabili alla Toro Srl.

4. Per l’esecuzione di tutte le migliorie e delle forniture di parti di ricambio che la Toro Srl a suo insindacabile giudizio riterrà necessarie, il Committente, previ accordi con la Toro Srl, dovrà concedere a quest’ultima il tempo e le opportunità necessarie per eseguirle. Solo in casi urgenti, tali da compromettere la sicurezza di esercizio e dei quali Toro Srl dev’essere immediatamente avvertita, oppure se la Toro Srl è in ritardo nell’eliminazione dei difetti, il Committente ha il diritto di eliminare da sé o di fare eliminare da terzi il difetto e di pretendere dalla Toro Srl un adeguato rimborso delle spese sostenute e documentate.

5. Le spese di sostituzione vengono sostenute dalla Toro Srl per un ammontare in ragionevole proporzione con i materiali da sostituire e/o con i lavori di miglioria da eseguire; i costi eccedenti vanno a carico del Committente. Le spese di trasporto sono a carico del Committente. Se il luogo delle migliorie o il luogo di riparazione si produrrebbe in caso di miglioria eseguita in territorio nazionale.

6. Per la parte sostituita e per la miglioria vale la stessa garanzia prestata per l’oggetto della fornitura. Il periodo di garanzia per l’oggetto della fornitura viene prorogato di un tempo pari all’interruzione di esercizio derivante dalle operazioni di miglioria.
7. La Toro Srl non risponde per danni dovuti a modifiche o riparazioni non idonee eseguite dal Committente o da terzi senza previa autorizzazione della Toro Srl. 8. Le disposizioni precedenti si applicano anche se in luogo degli oggetti contrattualmente convenuti ne vengono forniti altri (fornitura errata).

VI. Montaggio e collaudo

1. Se il collaudo avviene a cura della Toro Srl presso l’officina del Committente, questo provvederà con almeno quattro settimane di anticipo a comunicare alla Toro Srl la data di esecuzione del collaudo Toro Srl le condizioni ottimali per il collaudo stesso.
2. Se il collaudo avviene a cura del Committente, in nessun caso questi sarà autorizzato a ritardare o prorogare il pagamento in vista dell’esito del collaudo stesso; ai fini del pagamento di eventuali rate dovute a collaudo favorevole, il collaudo dovrà essere effettuato al massimo entro 3 (tre) mesi dalla consegna, in difetto si riterrà come avvenuto.

VII. Esclusione generale di responsabilità

1. La responsabilità della Toro Srl è basata esclusivamente sulle clausole precedenti. Sono esclusi tutti i diritti che non sono ivi espressamente contemplati, come ad esempio il diritto di recesso, di disdetta, di conversione o di riduzione, nonché il diritto al risarcimento danni di ogni tipo, indifferentemente da quale fondamento giuridico possa derivare ed in particolare anche per impossibilità, comportamento scorretto, violazione positiva del contratto, colpa nella stipulazione del contratto. Questa esclusione di responsabilità non vale in caso di premeditazione o di grave negligenza di rappresentanti legali o di dirigenti. Essa non vale altresì per pretese derivanti dalla legge sulla responsabilità del prodotto.

VIII. Luogo di adempimento e parziale inefficacia

1. Il luogo di adempimento per le forniture della Toro Srl è la località della fabbrica fornitrice. Se la Toro Srl deve svolgere anche prestazioni (ad esempio montaggi), il luogo di adempimento è il luogo dove tali prestazioni devono essere effettuate. Agli effetti dell’obbligo di pagamento del Committente il luogo di adempimento è il domicilio della Toro Srl.

2. In caso di inefficacia di singole clausole contrattuali, le rimanenti restano impegnative. Una clausola divenuta inefficace deve essere sostituita da una efficace che sia il più possibile simile allo scopo economico che si proponeva la clausola divenuta inefficace.

IX. Divieto di cessione del contratto

1. Al committente è fatto divieto di cedere a qualunque titolo e sotto qualsiasi forma il presente contratto.

X. Modello di organizzazione, gestione e controllo ex D.Lgs 231/2001.

Il Committente dichiara di essere a conoscenza delle disposizioni e del contenuto del D.Lgs 231/2001(il Decreto); di non essere mai stato coinvolto in procedimenti penali concernenti I reati contemplati nel Decreto; di aderire alle condizioni dello stesso; di conformarsi ad ogni disposizione contenuta nel Decreto ogni qualvolta applicabile al presente ordine. Il Committente si impegna per sé, per le società da esso controllate, per i propri dipendenti, subappaltatori, fornitori, agenti, collaboratori ed ausiliari ad osservare puntualmente le disposizioni coche possa esporre Toro Srl a procedimenti, sanzioni o perdite di benefici ai sensi del citato Decreto. Si impegna, altresì, a manlevare ed a tenere indenne Toro Srl da qualsiasi costo, spesa, multa, richiesta e qualsiasi altra forma di responsabilità che dovesse risultare a carico di Toro Srl quale conseguenza diretta od indiretta di una violazione del Decreto da parte del Committente, di società controllate, dei sudi ausiliari e collaboratori.

XI. Commercio estero

La fornitura di beni e di servizi si intende eseguibile solo ed esclusivamente nel rispetto della normativa nazionale ed internazionale per il commercio estero e accertata conformità ai regimi di controllo su embarghi e sanzioni secondo le leggi vigenti. L’acquirente si impegna a fornire le informazioni e la documentazione necessarie all’ esportazione e al trasferimento di beni e/o servizi verso Stati terzi. I ritardi nell’ esecuzione della fornitura che siano dovuti all’espletamento di controlli in materia di esportazione internazionale, o derivanti dalle procedure di autorizzazione all’ esportazione invalidano i termini e le date di consegna pattuiti. Qualora le autorizzazioni non vengano concesse o la consegna del bene/ servizio non possa essere soggetta ad autorizzazione, qualsiasi accordo in merito alla fornitura è inefficace. In caso di riesportazione del bene (hardware, software, e/o tecnologia, documenti corrispondenti o assistenza tecnica) acquisito da Toro Srl l’acquirente si impegna a rispettare la normativa nazionale ed internazionale in merito al controllo sul commercio estero.

XII. Foro competente e diritto applicabile

1. Il foro competente per tutte le controversie, concernenti anche processi concernenti cambiali o assegni, è esclusivamente Napoli. La Toro Srl ha comunque la facoltà di citare in giudizio il Committente anche presso il tribunale della sua sede legale.
Per quant’altro non contenuto nelle presenti condizioni vale il Codice Civile